Durante la maratonina, oppure di pomeriggio con più tranquillità, è possibile ammirare alcuni dei luoghi e monumenti che caratterizzano la nostra città.
Dopo il 3°Km, in via Torre (non visibile durante la corsa) c’è La Torre Saracena (sec. XVII).
Proseguendo su Via Torre, siamo ancora al 3°Km, percorriamo l’ isola dei platani, zona pedonale dell’abitato di Bellaria arricchita di aiuole con vegetazione pregiata.
In prossimità del 4° Km in Via Ferrarin, ospitato nell’edificio del Vecchio Macello di Bellaria Igea Marina sulla sinistra si trova il Museo delle Tradizioni e del Turismo.
15°Km e 700mt, quando Via Cesare Battisti si immette in Via San Vito, ci troviamo di fronte al Castello Benelli, del XIII secolo.
Al 17°Km entriamo nel Parco del Gelso, uno dei più vasti polmoni di verde che si possono incontrare nelle aree urbane della costa adriatica. Si dispiega attorno all’omonimo lago per raggiungere, a sud, il centro di Igea Marina. La ricca vegetazione e le aree tematiche (come il giardino delle farfalle) ne fanno una delle mete più interessanti della vacanza a Bellaria Igea Marina.
Altri monumenti non sono toccati dal percorso della maratonina, tra questi il più importante è sicuramente “La Casa Rossa” che si trova in Via Pisino.